Laurea Triennale
La prova finale dei corsi di laurea triennale in Informatica e in Applied Computer Science And Artificial Intelligence consiste nella presentazione e discussione di una relazione di tirocinio.
Il tirocinio formativo rappresenta l'ultima tappa del percorso formativo e viene svolta con la supervisione di un docente responsabile. Ogni studentessa o studente dovrà realizzare un progetto i cui obiettivi vengono definiti a partire da un problema del mondo reale, che si richiede venga sviluppato con un approccio professionale.
Il tirocinio può essere interno, cioè svolto su un argomento proposto a partire da un tema studiato durante il percorso formativo, oppure esterno, cioè svolto presso un’azienda o un ente esterno.
La durata di un tirocinio è di circa tre mesi a tempo pieno. La frequenza per un tirocinio interno è programmata con il docente responsabile del tirocinio, mentre la frequenza del tirocinio svolto presso un’azienda o ente viene stabilita tramite l’apposita piattaforma dal progetto formativo in JobSoul.
Prerequisiti:
È possibile richiedere il tirocinio a partire dal secondo semestre del terzo anno, dopo aver conseguito almeno 129 CFU.
In occasione della seduta di laurea si svolge la prova finale che consiste nella presentazione e discussione del lavoro di tirocinio di fronte alla Commissione prova finale. Durante la presentazione, la Commissione prova finale verifica la capacità della laureanda o del laureando di esporre e discutere con chiarezza e padronanza i risultati del lavoro di tirocinio e di rispondere in maniera adeguata ad eventuali quesiti posti dai membri della Commissione. La Commissione prova finale valuterà il lavoro di tirocinio e la relativa presentazione e il voto attribuito concorrerà alla definizione del voto di laurea.
Laurea magistrale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea magistrale, costituita da un documento scritto, preferibilmente in lingua inglese, che presenta i risultati di uno studio originale condotto su un problema di natura applicativa, sperimentale o di ricerca.
Questo permetterà di valutare la capacità di applicare le conoscenze apprese a un problema specifico, la capacità di prendere decisioni autonome e di comunicare gli aspetti metodologici e tecnici del lavoro svolto.