Il Dipartimento di Informatica della Sapienza è impegnato a promuovere e sostenere l’applicazione, la valorizzazione, la divulgazione e il trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie, mettendo le proprie competenze a servizio della collettività. Accanto alle tradizionali funzioni di didattica e ricerca, il Dipartimento sviluppa iniziative concrete nell’ambito della terza missione, interagendo attivamente con istituzioni, mondo produttivo e società civile.
Le attività si articolano in diverse aree:
Formazione permanente e didattica aperta
Il Dipartimento promuove l’aggiornamento continuo e la diffusione della cultura scientifica attraverso eventi e percorsi dedicati, tra cui:
- IT Meeting e IT Lunch Seminar, momenti di confronto aperti alla comunità scientifica e professionale.
- Alfabeti Ecologici e Decifrare la Contemporaneità, iniziative di riflessione sui rapporti tra scienza, tecnologia e società.
- Percorsi di orientamento per le scuole superiori come PCTO: Fun with Algorithms e PCTO: G4Greta.
- La collaborazione con la Fondazione ITS “ICT Academy”, che rafforza il ponte tra formazione superiore e mondo del lavoro.
Imprenditorialità accademica
Il Dipartimento sostiene la nascita di spin-off e startup innovative, contribuendo alla crescita del tessuto imprenditoriale locale e nazionale. Tra le esperienze avviate:
- ItalAI
- 4IA
- BB-SMILE Srl
Proprietà industriale e intellettuale
Numerosi brevetti sono stati depositati dai membri del Dipartimento, a testimonianza dell’impatto innovativo delle attività di ricerca.
Public Engagement
Il Dipartimento è fortemente attivo nella divulgazione e nel dialogo con il grande pubblico, attraverso:
- Interventi radiofonici e televisivi, con contributi su Rai1, Rai Cultura, RaiNews, e inchieste su tematiche digitali e sociali (tra cui quelle di Walter Quattrociocchi, Paola Velardi).
- Organizzazione di eventi pubblici, come Inspiring Italy 2021 e il Festival di Informatici Senza Frontiere.
Produzione e gestione di beni artistici e culturali
Il Dipartimento è coinvolto in progetti che coniugano tecnologia e creatività, come:
- SANLO Defence
- Musikeyrtual
Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e politiche per l’inclusione
Promuove l’equità e l’accesso alle discipline ICT attraverso:
- La Tavola Rotonda "recitata" sugli stereotipi di genere (Paola Velardi).
- Il sito gict.it, punto di riferimento per le iniziative volte a ridurre il divario di genere nel settore tecnologico.
Contatti
Referente Terza Missione del Dipartimento:
Prof. Emanuele Panizzi