Top-level heading

Laboratori di ricerca

In ordine alfabetico:


Gamification Lab

Coordinatore: prof. Emanuele Panizzi

Il GamificationLab è un laboratorio universitario dedicato alla ricerca e all'insegnamento nel campo dell'interazione uomo-macchina, della gamification, dei giochi/videogiochi e delle simulazioni digitali. All'interno del laboratorio vengono progettate, sviluppate e testate applicazioni digitali (in particolare per dispositivi mobile), applicazioni di gamification, prodotti videoludici, simulazioni e applicazioni altamente interattive.

sito del laboratorio

 

HERCOLE Lab

Coordinatore: prof Gabriele Tolomei

L'impiego di sistemi di machine learning (ML) e intelligenza artificiale (AI) complessi è ormai centrale nei processi decisionali di settori critici come la sanità, la finanza e la pubblica amministrazione. La missione di HERCOLE Lab (Human-Explainable, Robust, and COllaborative LEarning) è favorire, attraverso ricerca interdisciplinare e innovazione, lo sviluppo di sistemi ML/AI di nuova generazione che non siano soltanto accurati, ma anche comprensibili e trasparenti per i diversi utenti finali, resilienti agli attacchi avversari e decentralizzati per rafforzare la tutela della privacy.

sito del laboratorio

 

Intelligent Information Mining Lab

Coordinatore: Damiano Distante, Stefano Faralli

Le ricerche del laboratorio riguardano diverse aree, tra cui: Machine Learning e Data Mining, E-Learning ed Educational Data Mining, Knowledge Based Systems, E-Health e Network medicine, Social Media Analysis and Recommender Systems, e Human-Computer Interaction e Web Engineering.

sito del laboratorio

 

OmnAI Lab

Coordinatore: Iacopo Masi

L’OmnAI Lab è un laboratorio di ricerca dedicato allo studio dei modelli computazionali di apprendimento e inferenza, con l’obiettivo di comprendere e sviluppare forme di intelligenza artificiale. Le attività di ricerca si concentrano prevalentemente su Trustworthy and Robust AI, con applicazioni in computer vision, traendo ispirazione anche da campi affini come la computer graphics e il natural language processing.
Il laboratorio indaga approcci di machine learning e deep learning, fondati su strumenti matematici quali l’algebra lineare, la geometria in alte dimensioni e l’ottimizzazione. Le principali linee di ricerca includono robustezza avversariale, difese proattive contro la manipolazione di dati multimediali, problemi inversi e intelligenza artificiale generativa. Il laboratorio vanta inoltre una consolidata esperienza in biometria, riconoscimento facciale e rilevamento di deepfake.

sito del laboratorio

 

Perception and Intelligence Laboratory (PINlab)

Coordinatore: Fabio Galasso

La computer vision e machine learning permettono alle macchine e robot di percepire l'ambiente, forniscono l'intelligenza per ragionare e la capacità di prendere decisioni. PINlab conduce ricerca fondamentale su computer vision e machine learning, sistemi multi-agente intelligenti, interazione uomo-macchina, modelli multimodali foundation e generativi, stima dell'incertezza, interpretabilità e safeAI. Collaboriamo con partner accademici e industriali internazionali. Inoltre, trasferiamo l'innovazione tecnologica per mezzo della collaborazione con ItalAI.

sito del laboratorio

 

Prometheus Lab

Coordinatore: Danilo Avola

Il Prometheus Lab è un laboratorio di ricerca di riferimento nella Computer Science moderna, attivo in Advanced Computer Vision, Next-Generation Machine Learning, Human-Centered Interaction, Intelligent Robotics and Autonomous Drones, Signal Processing (con particolare attenzione a Wi-Fi Sensing, Analisi EEG e Campi Magnetici), Medical Imaging, Biometria, Extended Reality (XR) e High-Performance and Efficient Computing. Grazie a collaborazioni nazionali e internazionali, e a numerosi premi e riconoscimenti, il laboratorio si distingue tra gli ambienti di ricerca più innovativi. Le sue attività spaziano da studi accademici a collaborazioni industriali, fino a iniziative sviluppate con 4AI S.R.L., una start-up della Sapienza nata all’interno del laboratorio per sostenere studenti e ricercatori nel trasferire idee e tecnologie sul mercato globale.

Il Prometheus Lab è leader nel Wi-Fi Sensing, sviluppando sistemi che utilizzano i segnali Wi-Fi come telecamere virtuali per la rilevazione, il tracciamento e l’identificazione umana, con progetti di punta come INFERENCE e VERIFY, entrambi premiati con un Certificato di Eccellenza dal Ministero della Difesa italiano. È inoltre all’avanguardia negli studi EEG, dedicati all’integrazione cervello–macchina per la umanizzazione e la consapevolezza di robot e droni. Accanto alla ricerca, il laboratorio è anche un centro di formazione, che coinvolge giovani collaboratori, ricercatori e studenti di tutti i livelli in progetti interdisciplinari di frontiera, per rafforzare le competenze teoriche e tecniche attraverso attività sperimentali e innovative.

sito del laboratorio

 

Research lab in Artificial Intelligence for Systems Engineering

Coordinatore: Enrico Tronci, Toni Mancini

Il Research lab in Artificial Intelligence for Systems Engineering (RAISE, ex MCLab) sviluppa metodi e software basati sull'intelligenza artificiale e sui gemelli digitali per la verifica, la convalida e la sintesi basate sulla simulazione di sistemi intelligenti critici per missione e sicurezza.

sito del laboratorio

 

VisionLab

Coordinatore: Luigi Cinque, Marco Raoul Marini

La missione del VisionLab è spingere i confini del possibile, sfruttando la potenza dell'informatica avanzata per risolvere alcuni dei problemi più impegnativi che l'industria e la società di oggi devono affrontare.
Alcuni degli argomenti più rilevanti riguardano il machine/deep learning, l'interazione uomo-macchina, la robotica, il signal processing, la biometria e l’extended reality.

sito del laboratorio

Back to top