Accesso negato

Non sei autorizzato ad accedere a questa pagina.

Corsi e Attività

Queste attività possono essere inserite come progetti nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), introdotta in modo sistematico con la legge 107/2015, ma possono essere fruite anche individualmente da studenti interessati, nei limiti dei posti disponibili.
Per informazioni, consultare la pagina https://www.uniroma1.it/it/pagina/percorsi-le-competenze-trasversali-e-l...

La nostra proposta nel catalogo sotto la voce Dipartimento di Informatica per l'a.a. 2020/2021 è una:

Docenti di riferimento: T. Calamoneri e A.Monti

Pagina web: http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/FunWithAlgorithms/WebHome

Descrizione del progetto e attività previste

Come fa un navigatore satellitare a trovare il cammino più breve dal Colosseo all'Auditorium, magari evitando gli ingorghi dell'ora di punta? Come può un motore di ricerca restituire i risultati più rilevanti per la nostra interrogazione nell'arco di pochi secondi? E come è possibile comprimere centinaia di brani musicali sul nostro smartphone e poterli poi riprodurre con un'ottima qualità audio?
Alla base di questi problemi, così diversi ma frequenti nella nostra vita quotidiana, c'è il concetto di algoritmo, un pilastro delle scienze informatiche. Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari. Spesso non basta però saper risolvere un problema in modo automatico, ma occorre anche farlo nel modo più veloce possibile! Ci sono infatti algoritmi che trovano una soluzione allo stesso problema, ma hanno tempi di esecuzione completamente diversi.
Questa attività si prefigge di far entrare gli studenti in contatto con il mondo degli algoritmi e con il concetto di efficienza in un modo divertente e alla loro portata.

Metodologie e organizzazione del lavoro

L'attività è strutturata come segue:

  • Un incontro introduttivo presso il Dipartimento di Informatica (circa 3 ore), in cui ai partecipanti verranno fornite le nozioni di base e il materiale di lavoro. - Una fase di elaborazione individuale, volta a comprendere alcuni algoritmi suggeriti dai docenti e selezionarne uno (circa 7 ore).
  • Un fase di sperimentazione in cui gli studenti dovranno riunirsi in gruppi, studiare approfonditamente il funzionamento dell'algoritmo prescelto (circa 10 ore) e produrre un video che ne visualizzi il funzionamento, possibilmente in modo non convenzionale, ma comunque chiaro ed esplicativo (circa 15 ore). Alcuni esempi di video saranno mostrati nell'incontro introduttivo.

Il gruppo artefice del video più originale e comunicativo verrà successivamente premiato.
Le fasi saranno organizzate in modo flessibile, in modo da permettere lo sfruttamento di eventuali settimane dello studente o autogestite.

Docente responsabile Prof.ssa Annalisa Massini (Referente Territoriale Olimpiadi di Informatica)
Docenti tutor: Matteo Almanza, Matteo Qian Chen, Donato Crisostomi, Damiano Gambitta, Mirko Giacchini, Alisia Lupidi, Simone Primarosa

I tutor sono studenti del corso di Laurea in Informatica e che hanno fatto parte delle squadre della Sapienza nelle gare internazionali di programmazione SWERC-ICPC, oltre ad ex olimpionici delle scorse edizioni delle Olimpiadi di Informatica.

Il calendario degli incontri è il seguente:
venerdì 25 settembre 2020 - orario 16:00-19:00 - Introduzione: C++, algoritmi su Array e Matrici.
mercoledì 30 settembre 2020 - orario 16:00-19:00 - Tecnica Greedy. Grafi.
mercoledì 7 ottobre 2020 - orario 16:00-19:00 - Visite su grafi.
venerdì 9 ottobre 2020 - orario 16:00-19:00 - Ricorsione.
mercoledì 14 ottobre 2020 - orario 16:00-19:00 - Programmazione Dinamica.
venerdì 16 ottobre 2020 - orario 16:00-19:00 - Ancora programmazione dinamica. Ricapitolazione.
mercoledì 21 ottobre 2020 - orario 16:00-19:00 - Allenamento per la gara – Sessione di domande e risposte.

 

Seminari divulgativi

I seminari hanno l’obiettivo di divulgare l’informatica presso gli studenti delle scuole superiori andando oltre i concetti già noti ai cosiddetti “nativi digitali”.
2020/2021

Contrariamente al senso comune esistono dei problemi che non possono essere risolti da alcun algoritmo.
Nel seminario si introducono il concetto di algoritmo e si mostrano esempi concreti di problemi non risolvibili algoritmicamente dandone una spiegazione semplice e intuitiva.
Partendo poi da problemi come la scomposizione in fattori primi di un numero o da problemi su reti, si spiegherà la rilevanza del tempo che un algoritmo impiega a dare una riposta. E come la soluzione (al momento sconosciuta) di uno dei più importanti problemi dell'Informatica (e della Matematica) sul tempo impiegato dagli algoritmi possa cambiare radicalmente le nostre vite.

Viaggiando da Leopardi a ciò che nessun calcolatore potrà mai calcolare, scopriremo che "infinito + 1" non è più grande di "infinito", ma altre cose lo sono sì, e infinitamente di più!

I docenti sono anche impegnati nelle seguenti attività di sviluppo di laboratori per la didattica

https://web.infn.it/lab2go/
https://web.infn.it/lab2go/informatica-e-robotica/
https://sites.google.com/a/dis.uniroma1.it/asl-robot/

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma